Modulo di Genetica di Biologia Generale
Laurea triennale Scienze Naturali
Informazioni generali sul corso.
Attenzione: leggere attentamente quanto segue.
MODALITA’ DI ESAME E RISULTATI DELLE PROVE SCRITTE.
1) Libri di testo consigliati: |
"Genetica. Principi di analisi formale", by Anthony Griffiths (Zanichelli) |
Eserciziario di Genetica con guida alla soluzione. Daniela Ghisotti, Luca Ferrari. Ed. Piccin. |
|
|
|
|
|
2) Tipologia di lezioni: |
Le lezioni sono di tipo frontale (5 CFU = 40h). 1 CFU (=12 ore) prevede esercitazioni su problemi di genetica formale. |
|
|
3) Altro materiale
utile: |
Diapositive e
video-registrazioni delle lezioni |
|
|
4) Il programma del corso: |
In questo sito e nel sito universitario (e-learning) |
Per gli studenti degli anni
precedenti al 2019-2020: il presente programma di esame risulta in continuità con il programma dei corsi tenuti dal Prof. Barale e dal Prof. Giovannoni. Tuttavia, si prega di prenderne accurata visione per essere consapevoli e preparati sugli aggiornamenti apportati. |
|
5) I ricevimenti: |
Non esiste un orario
specifico di ricevimento. Occorre prenotare un appuntamento col docente
all'indirizzo: stefano.landi@unipi.it
|
ATTENZIONE: |
Per le comunicazioni
con i docenti è obbligatorio utilizzare la propria e-mail istituzionale
(@studenti.unipi.it). Le altre e-mails personali (tipo “@gmail.com”) sono
filtrate dal sistema anti-spam e non riceveranno risposta. |
|
|
|
|
6) L'esame quando sarà possibile in presenza: |
E' prevista una prova scritta della durata di 3 ore
congiuntamente con il modulo di Citologia (Prof. Onorati). Si consiglia di
dedicare circa 1.5h alla parte di Citologia e 1.5h a quella di Genetica per svolgere compiutamente l’esame nel suo
insieme. |
Per la parte di Genetica è data facoltà di sostenere anche
una prova orale (facoltativa, su appuntamento). Questa fornisce la
possibilità di perfezionare la propria valutazione dello scritto fino ad un
massimo di 1 punto A SALIRE, qualora la prova orale sia sostanzialmente
migliore dello scritto, o A SCENDERE (qualora si evidenzino ulteriori lacune
non emerse nello scritto). |
|
Esame
a distanza: |
Fino a diversa disposizione attualmente si effettuano
prove scritte a distanza che hanno la funzione di pre-screening
per verificare i requisiti minimi di ammissibilità, a cui segue una prova
orale obbligatoria. |
Fino agli appelli di Giugno,
per gli studenti degli anni passati,
gli esami di Genetica e Citologia sono tenuti separatamente con
scritti e orali effettuati in date indipendenti. Il sistema congiunto inizia
con gli appelli degli studenti frequentanti l’a.a.
2020-2021. A decorrere dagli appelli di Giugno le due materie saranno
verificate sempre nella stessa prova scritta. Gli orali potranno avere date
disgiunte. |
Segui questo link per I RISULTATI
DELLE PROVE SCRITTE E LA DATA DI VERBALIZZAZIONE. PER VISIONARE LE PROVE SCRITTE OCCORRE RICHIEDERE appuntamento inviando una posta elettronica |
7) Consigli: |
Alla prova scritta in
presenza ci si presenta con 1) FOGLIO PROTOCOLLO 2) CALCOLATRICE, 3) DOCUMENTO DI IDENTITA', 4) PENNA (BLU O NERA). NON VERRANNO CORRETTI gli
scritti compilati con: - penne rosse - lapis - sbianchetto |
La consegna forzata della prova scritta al punto in cui essa si trova scatta nel momento in cui si e' sorpresi a copiare da compagno o da appunti o tramite utilizzo di altri mezzi di comunicazione. |
|
8) Domande frequenti o di interesse generale ricevute tramite e-mail: |
Seguire questo link: le FAQ (frequently asked questions) del corso. |
|
|
Programma
in svolgimento nell’anno 2022-2023
|
Data |
|
Aula |
Orario |
Ore |
Ore cumulative |
Argomento |
Recordings |
Slides |
Riferimenti sul
testo |
1 |
16/02/2023 |
Gi |
Polo San Rossore Aula C |
15.30-17.30 |
2 |
2 |
Introduzione al corso. Pillole di statistica. Il calcolo delle
probabilita’ e il test del chi-quadro. Introduzione a Mendel. La vita di
Mendel. Le accortezze sperimentali, il disegno
dello studio. Metodo scientifico. Il lavoro di Mendel: la prima legge (la
dominanza). Riepilogo dei 7 fenotipi analizzati da
Mendel. Gli esperimenti di Mendel che producono la seconda legge.
Segregazione 3(2:1):1. Il quadrato di Punnet. Il test-cross. Enunciazione della seconda legge di Mendel
(segregazione allelica). |
Qui lezione 1
registrata |
|
|
2 |
20/02/2023 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A |
09.00-11.00 |
2 |
4 |
Riepilogo delle prime due leggi di
Mendel. Applicazione del test del chi quadro al
test cross. Analisi di alberi genealogici per i
tratti mendeliano semplici. Esempio di carattere “autosomico recessivo”. Probabilita’ di generare figli con tratti recessivi. |
Qui lezione 2
registrata |
|
|
3 |
23/02/2023 |
Gi |
Polo San Rossore Aula C |
15.30-17.30 |
2 |
6 |
Esempi
di condizioni genetiche autosomiche recessive nell’uomo: la fibrosi cistica, l’albinismo,
la fenilchetonuria. Analisi
di alberi genealogici per i tratti mendeliani “autosomici dominanti”. Esempio
del nanismo acondroplastico, del piebaldismo, della
brachidattilia, dell’esadattlia e della sindrome di
Marfan. Complicanza all’eredità Mendeliana semplice: penetranza incompleta,
espressività variabile, penetranza ed espressività variabili (esempi del
manto degli animali, della neurofibromatosi, del rene policistico). Penetranza
variabile con l’età (esempio della Córea di
Huntington). Riepilogo
della seconda legge di Mendel: applicazione del test del chi-quadrato alla
progenie di F2 con le attese di 1/4 linea pura recessiva, 1/4 linea pura
dominante, ½ eterozigoti. Specificare
come si calcolano i gradi di libertà nel caso della seconda legge di Mendel. Terza
legge di Mendel. Segregazione indipendente di due caratteri. Calcolo
matematico delle attese nella F2 prodotta dai diibridi di F1 e
rappresentazione grafica mediante quadrato di Punnett.
|
Qui lezione 3
registrata |
|
|
4 |
27/02/2023 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A |
09.00-11.00 |
2 |
8 |
|
|
|
|
5 |
02/03/2023 |
Gi |
Polo San Rossore Aula C |
15.30-17.30 |
2 |
10 |
|
|
|
|
6 |
06/03/2023 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A |
09.00-11.00 |
2 |
12 |
|
|
|
|
7 |
09/03/2023 |
Gi |
Polo San Rossore Aula C |
15.30-17.30 |
2 |
14 |
|
|
|
|
8 |
13/03/2023 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A |
09.00-11.00 |
2 |
16 |
|
|
|
|
9 |
16/03/2023 |
Gi |
Polo San Rossore Aula C |
15.30-17.30 |
2 |
18 |
|
|
|
|
10 |
20/03/2023 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A |
09.00-11.00 |
2 |
20 |
|
|
|
|
11 |
23/03/2023 |
Gi |
Polo San Rossore Aula C |
15.30-17.30 |
2 |
22 |
|
|
|
|
12 |
27/03/2023 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A |
09.00-11.00 |
2 |
24 |
|
|
|
|
13 |
30/03/2023 |
Gi |
Polo San Rossore Aula C |
15.30-17.30 |
2 |
26 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sospensione
didattica e vacanze pasquali |
|
|
|
14 |
17/04/2023 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A |
09.00-11.00 |
2 |
28 |
|
|
|
|
15 |
20/04/2023 |
Gi |
Polo San Rossore Aula C |
15.30-17.30 |
2 |
30 |
|
|
|
|
|
24/04/2023 |
Lu |
|
|
|
|
Ponte
del 25 Aprile |
|
|
|
16 |
27/04/2023 |
Gi |
Polo San Rossore Aula C |
15.30-17.30 |
2 |
32 |
|
|
|
|
|
01/05/2023 |
Lu |
|
|
|
|
Festa
dei lavoratori |
|
|
|
17 |
04/05/2023 |
Gi |
Polo San Rossore Aula C |
15.30-17.30 |
2 |
34 |
|
|
|
|
18 |
08/05/2023 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A |
09.00-11.00 |
2 |
36 |
|
|
|
|
19 |
11/05/2023 |
Gi |
Polo San Rossore Aula C |
15.30-17.30 |
2 |
38 |
|
|
|
|
20 |
15/05/2023 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A |
09.00-11.00 |
2 |
40 |
Esercitazioni (esercizi) |
|
|
|
21 |
18/05/2023 |
Gi |
Polo San Rossore Aula C |
15.30-17.30 |
2 |
42 |
Esercitazioni (esercizi) |
|
|
|
22 |
22/05/2023 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A |
09.00-11.00 |
2 |
44 |
Esercitazioni (esercizi) |
|
|
|
23 |
25/05/2023 |
Gi |
Polo San Rossore Aula C |
15.30-17.30 |
2 |
46 |
Esercitazioni (esercizi) |
|
|
|
24 |
29/05/2023 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A |
09.00-11.00 |
2 |
48 |
Esercitazioni (esercizi) |
|
|
|
Programma
svolto nell’anno 2021-2022
|
Data |
|
Aula |
Orario |
Ore |
Ore cumulative |
Argomento |
Recordings |
Diapositive |
Riferimenti sul
testo |
1 |
14/02/2022 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A + |
10.30-12 |
2 |
2 |
Presentazione del corso. Libro di testo
consigliato e sito web. Test
del chi-quadro per analizzare statisticamente la differenza tra i dati
“osservati” rispetto a quelli attesi definiti da una precisa ipotesi. Mendel. Autoimpollinazione. Sette
caratteri per i piselli. Dominanza, recessivita’.
Prima legge di Mendel. |
.Lez 1. |
Capitolo 2 del Griffiths |
|
2 |
17/02/2022 |
Gi |
Polo San Rossore Aula A + |
8.45-10.15 |
2 |
4 |
Test del Chi-quadrato
nell’interpretazione dei dati di segregazione Mendeliana a singolo gene (II
legge). Analisi della modalita’
di trasmissione mendeliana negli alberi genealogici. |
.Lez 2. |
|
|
3 |
21/02/2022 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A + |
10.30-12 |
2 |
6 |
Prima
legge di Mendel (la dominanza), seconda legge di Mendel (segregazione degli
alleli di un gene) e relativi esercizi. |
.Lez 3. |
|
Capitoli 2 e 3 del Griffiths |
4 |
24/02/2022 |
Gi |
Polo San Rossore Aula A + |
8.45-10.15 |
2 |
8 |
Esercizi sulle leggi di Mendel. Terza
legge di Mendel (segregazione indipendente degli alleli di piu’ geni) |
.Lez 4. |
|
|
5 |
28/02/2022 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A + |
10.30-12 |
2 |
10 |
Ancora esercizi sulle leggi di Mendel e
sugli alberi genealogici. La virescenza degli ibridi, e la possibilita’ di creare linee pure. |
.Lez 5. |
|
|
6 |
03/03/2022 |
Gi |
Polo San Rossore Aula A + |
8.45-10.15 |
2 |
12 |
Il DNA. La scoperta della trasformazione
(Griffith). L'esperimento di Hershey-Chase. La struttura del DNA. La regola
di Chargaff. La doppia elica. La struttura del DNA. |
.Lez 6. |
Capitolo 7 del Griffiths |
|
7 |
07/03/2022 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A + |
10.30-12 |
2 |
14 |
Gli esperimenti di Cairns. La bolla di
replicazione. La
reazione chimica della DNA polimerasi. La sintesi del DNA. Leading e Lagging strands. La tautomerizzazione
delle basi. L’attivita’ proof-reading
della DNA polimerasi. |
.Lez 7. |
|
|
8 |
10/03/2022 |
Gi |
Polo San Rossore Aula A + |
8.45-10.15 |
2 |
16 |
Il replisoma. Le
DNA topoisomerasi. Le origini di replicazione. I telomeri e la
telomerasi. Relazione tra telomeri, cancro e invecchiamento. I livelli
di organizzazione del DNA nel cromosoma. Il nucleosoma. La fibra cromatinica. |
.Lez 8. |
|
|
9 |
14/03/2022 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A + |
10.30-12 |
2 |
18 |
La replicazione semiconservativa. Gli
esperimenti di Meselson-Stahl. Il ciclo cellulare. La mitosi e la
meiosi. Confronto, similarita’ e differenze. Gli
stadi della profase della meiosi I. |
.Lez 9. |
Capitolo 2 del Griffiths |
|
10 |
17/03/2022 |
Gi |
Polo San Rossore Aula A + |
8.45-10.15 |
2 |
20 |
Morgan e la teoria cromosomica dell’eredita’. Saper concettualizzare i cromosomi, la
cromatina, i loci genici e gli alleli nelle varie fasi del ciclo mitotico o
meiotico. Una visione d’insieme del genoma umano. Descrizione del cariotipo umano.
Cromosomi metafasici, bandeggio, classificazione. Autosomi e cromosomi
sessuali. |
.Lez 10. |
|
|
11 |
21/03/2022 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A + |
10.30-12 |
2 |
22 |
Teoria cromosomica dell’eredita’
e ricombinazione omologa meiotica: formazione dei chiasmi, l’intermedio di
Holliday, la scoperta del DNA eteroduplex negli
Ascomiceti. Teoria cromosomica dell’eredita’:
i cromosomi sessuali e gli autosomi. Determinazione del sesso nei mammiferi e
in Drosophila melanogaster. Il cromosoma Y
umano: emizigosi e la regione pseudoautosomica. L'eredita' legata al sesso. Tipi di eredita'.
Osservazione degli alberi genealogici per tratti autosomici recessivi o
dominanti. Esempi di condizioni legate ad alleli recessivi o dominanti. I tratti legati all'X, esempio di
progenie attesa (occhio bianco di Drosophila). Non reciprocita’
degli incroci white-♀x♂ e white-♂x♀. La Lyonizzazione dell'X
(inattivazione). Eredita' dominante legata all'X |
.Lez 11. |
|
|
13 |
28/03/2022 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A + |
10.30-12 |
2 |
24 |
Eredita’ legata all’Y. Esercizi sull’eredita’ legata al sesso. Penetranza ed espressivita’. Alberi evolutivi sfruttando il genoma
mitocondriale (eredita’ matrilineare) o l cromosoma-Y (eredita’
patrilineare). La definizione di aplotipo. Geogenetica e migrazioni di Homo sapiens. Eredita’ citoplasmatica. Eteroplasmia.
Piante con mutazioni del DNA cloroplastico (Mirabilis jalapas)
e malattie umane legate a mutazioni del DNA mitocondriale. Esercizi sull’eredita’ matrilineare. |
.Lez 13. |
|
|
14 |
31/03/2022 |
Gi |
Polo San Rossore Aula A + |
8.45-10.15 |
2 |
26 |
Mutazioni cromosomiche. Le euploidie. La monoploidia
e i casi di triploidie, tetraploidie,
esaploidie. Autotetraploidizzazione
mitotica naturale (esempio di Raphanobrassica) o
indotta da colchicina. Triplodi da gametogenesi con
non-disgiunzione o da incroci con tetraploidi e diploidi. Esempio del
grano (allo-esaploide). Sterilità dei
triploidi, segregazione dei cromosomi meiotici alla prima divisione meiotica
in un triploide. Esempi di triplodi. La triploidia nell’uomo. Le aneuploidie.
Esempi nell’uomo. Sindromi legate a aneuploidie dei
cromosomi sessuali. Monosomie/trisomie. Sindrome di Turner XO,
Sindrome di Klinefelter XXY, Cariotipi XXX e XYY. |
.Lez 14. |
|
|
15 |
24/03/2022 + 04/04/2022 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A + |
10.30-12 |
4 |
30 |
Origine delle aneuploidie umane. I
fenotipi correlati alle aneuploidie dei cromosomi
sessuali. Trisomie degli autosomi nell’uomo: trisomia 21, 13, 18. Analisi di
nuclei interfasici mediante Fluorescent In Situ Hybridization (FISH). Struttura dei cromosomi. Alterazioni cromosomiche di tipo
strutturale. Morfologia dei cromosomi. Cariotipo umano. Bandeggio G e
bandeggio Q. Crossing-over ineguale. Delezioni
interstiziali e duplicazioni in tandem. Monosomie parziali dovute a delezioni
interstiziali. Esempio della Sindrome del Cri-du-chat. Meccanismo di formazione delle
delezioni interstiziali intracromosomiche e microduplicazioni in tandem di segmenti cromosomici (trisomie parziali) in
seguito ad errato appaiamento dei cromosomi alla meiosi: crossing-over
ineguale. Esempi di parziali monosomie/trisomie parziali. Sindrome di
Williams. Inversioni cromosomiche pericentriche
e paracentriche. Effetti sul fenotipo. Trasmissibilità delle inversioni.
L’appaiamento di cromosomi omologhi con inversione alla meiosi. Traslocazioni cromosomiche bilanciate e
non bilanciate. Effetto sul fenotipo. Trasmissibilità delle traslocazioni.
L’appaiamento dei cromosomi omologhi con traslocazione bilanciata. Effetti
delle mutazioni cromosomiche alla meiosi. Fusione robertsoniana
ed effetti alla meiosi. Cariotipo responsabile della sindrome di Down con
fusione 14-21. Evoluzione dei genomi in base al cross-over ineguale
(duplicazioni e famiglie geniche, esempio dei loci globinici). Evoluzione dei genomi per duplicazione di interi genomi. Le aberrazioni cromosomiche della linea
somatica. Delezioni interstiziali, frammenti acentrici, traslocazioni
bilanciate e non bilanciate tra cromosomi omolghi e
non omologhi, inversioni para e peri centriche. Mutazioni cromosomiche e
irraggiamento con radiazioni ionizzanti. Aberrazioni cromosomiche “instabili”
(dicentrici e rings). Effetto di posizione: Muller e l’occhio
variegato di Drosophila m.. Riarrangiamenti somatici e cancro. Esempio
di traslocazioni cromosomiche oncogenetiche: linfoma di Burkitt
e leucemia mieloide cronica. Riassunto delle incidenze di anomalie
cromosomiche nella linea germinale. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Interruzione
Pasquale dell’attivita’ didattica |
|
|
|
16 |
21/04/2022 |
Gi |
Polo San Rossore Aula A + |
8.45-10.15 |
2 |
32 |
Morgan e la teoria cromosomica dell’eredita’. Conciliare la legge di Mendel con le
osservazioni di “Coupling”. Associazione (linkage)
genetica. Uso del test-cross per svelare gli individui originati da gameti
con combinazioni “parentali” o “ricombinanti”. Differenza nella segregazione (alla F2)
di due loci quando sono indipendenti o quando sono “in linkage” (associati).
Test del chi-quadro per indicare associazione o indipendenza. Fase gametica, aplotipo,
alleli in “cis” e alleli in “trans” (o in “repulsione”). Chiasmi e crossing-over. Definizione di
unita’ di mappa genetica. Unita’
di mappa genetica: centiMorgan, o percentuale di
ricombinazione. Relazione tra distanza genetica e distanza fisica nel genoma
umano. Calcolo della distanza di mappa
genetica tra due loci. Mappatura dei cromosomici eucarioti tramite la
ricombinazione: mappatura a due loci concatenati. Esercizi sulla mappatura a
due loci. Predire la progenie attesa incrociando due diibridi con loci a
distanza di mappa 30cM. |
.Lez 16. |
|
|
17 |
28/04/2022 |
Gi |
Polo San Rossore Aula A + |
10.30-12 |
2 |
34 |
L’incrocio a tre punti (tre loci
concatenati). Stabilire l’ordine e la distanza di mappa genetica di loci in
linkage. Esempi e problemi dimostrativi. |
.Lez 17. |
|
|
18 |
02/05/2022 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A + |
8.45-10.15 |
2 |
36 |
L’incrocio a tre punti (tre loci
concatenati). Ancora esempi e problemi dimostrativi. |
.Lez 18. |
|
|
19 |
05/05/2022 |
Gi |
Polo San Rossore Aula A + |
8.45-10.15 |
2 |
38 |
L’RNA. Gli esperimenti pulse/chase di Volkin-Astrachan. Differenze tra RNA e DNA. Il dogma
centrale della biologia. RNA messaggero e RNA funzionali (miRNA,
siRNA, piRNA, snRNA, rRNA, tRNA, lncRNA). La trascrizione. La reazione di
polimerizzazione dell’RNA. Il filamento stampo. Il filamento codificante. Trascrizione nei procarioti. Fasi di
inizio, allungamento e terminazione intrinseca o Rho-dipendente. Il promotore
procariota. Le regioni 5’UTR e 3’UTR. La
trascrizione eucariota. Differenze tra procarioti e
eucarioti. Inizio della trascrizione e promotore negli eucarioti. I fattori
di trascrizione. Il complesso di pre-inizio. Le
sequenze cis-acting. Gli enhancers. |
.Lez 19. |
Gli elementi essenziali possono essere
ritrovati nei capitol 12 pag
481-485 e 14.2-14.3 del “Karp”, “Biologia cellulare e molecolare” Ed. Edises. Circa l’RNA: capitolo 8 del Griffiths Capitolo 8 del Griffiths. Le sequenze “cis-acting”
e gli “enhancers” possono essere studiati al capitolo 12, pagine
445-447. Capitolo 8 del Griffiths. Link utile: Esempi accessori di mutanti nelle sequenze importanti
per la trascrizione, splicing, traduzione (capitoli 8 e 9) |
|
20 |
11/05/2022 |
Me |
Polo San Rossore Aula A + |
08.30-12 |
2 |
40 |
Riepilogo degli ultimi argomenti. La
maturazione dell’RNA messaggero. 5’ Capping. Lo
splicing. Lo spliceosoma. Esempi accessori di
mutanti nelle sequenze importanti per la trascrizione. La meccanica dello
splicing. Lo splicing alternativo (isoforme degli
mRNA). Esempi di competizione tra siti di splicing e splicing aberrante.
Sequenze ESS, ISS, ESE, ISE. Introni di classe 1. Esempi accessori di
patologie legate a mutazioni nelle sequenze implicate nello splicing o nella
sua regolazione. Terminazione della trascrizione, poliadenilazione. |
.Lez 20. |
|
|
21 |
12/05/2022 |
Gi |
Polo San Rossore Aula A + |
8.45-10.15 |
2 |
42 |
La regolazione dell’espressione genica
nei procarioti. Jacob-Monod: la regolazione
dell’operone lac
di E. coli. |
.Lez 21. |
Capitolo 11 del Griffiths (limitatamente all’operone lattosio, arabinosio e triptofano) |
|
22 |
16/05/2022 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A + |
10.30-12 |
2 |
44 |
Mutanti dell’operone lac. Le mutazioni sulle sequenze
palindromiche. Le mutazioni polari. Logica dell’operone lac. Repressione da catabolita. Esercizi sui diploidi parziali con le
svariate configurazioni di mutanti. Regolazione dell’operone Arabinosio. L’operone triptofano e la regolazione
per attenuazione. Traduzione e sintesi proteica. Il dogma
centrale. Aminoacidi, polipeptidi e proteine. Il legame peptidico. Struttera primaria, secondaria, terziaria e quaternaria
delle proteine. Alla scoperta della relazione tra geni
e proteine. Gli esperimenti di Beadle & Tatum
in Neurospora crassa: Stati
diploidi e stati aploidi e l’ipotesi “un gene= un enzima”. La
complementazione genica. |
.Lez 22. |
Capitolo 9 del Griffiths. Link utile: l’esperimento di Beadle e Tatum |
|
23 |
19/05/2022 |
Gi |
Polo San Rossore Aula A + |
8.45-10.15 |
2 |
46 |
Gli esperimenti di Yanofski:
la collinearita’ tra sequenza di DNA e sequenza aminoacidica. Gli esperimenti di Brenner. Prove dirette e
indirette che il codice e’ basato su “triplette” (i
codoni). Polinucleotidi e mRNA sintetico. La
decodifica del codice genetico. La struttura degli aminoacidi. I
mutanti “amber” di fago T4 e i codoni di stop. Il tRNA adattatore, gli anti-codoni. L’aminoacil-tRNA-sintetasi. La degenerazione del codice genetico. tRNA isoaccettori e
vacillamento della terza base. Codone e anticodone. Struttura del ribosoma.
Gli rRNA quali ribozimi. La sintesi proteica nei siti E, P, A ribosomali. Antibiotici e sintesi proteica. Le fasi di inizio della traduzione nei
procarioti: sequenza di Shine-Dalgarno. Inizio
negli eucarioti: cap-recognition e sequenze IRES. |
.Lez 23. |
Capitoli 2 e 3 del Griffiths |
|
24 |
23/05/2022 |
Lu |
Polo San Rossore Aula A + |
10.30-12 |
2 |
48 |
La traduzione: allungamento della
catena polipeptidica e terminazione. Elongation Factor EF-Tu, complesso ternario. Elongation
Factor-G, siti E P A del ribosoma. Terminazione,
stop codon, RF1, RF2. Mutazioni non-senso e mutanti amber, “soppressori” delle mutazioni non-senso (tRNA soppressori). Mutazioni missenso
(conservative e non conservative).
Mutazioni ins/del in frame o con frameshift. Mutazioni “read-through”.
Mutazioni silenti, mutazioni sinonime. Mutazioni sinonime. Transizioni, transversioni. Emoglobinopatie e fibrosi cistica. Il ripiegamento delle proteine e le
modifiche post-traduzionali delle proteine. Le ciaperonine,
i segnali di veicolazione nel reticolo endoplasmatico liscio o i fattori di
localizzazione nucleare, la fosforilazione, la poli-ubiquitinazione. |
.Lez 24. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Programma svolto nell’anno 2020-2021
|
Ore cumulative |
Argomento |
Riferimenti sul
testo |
1 |
2 |
Presentazione del corso. Libro di testo
consigliato e sito web. Il DNA. La scoperta della trasformazione (Griffith).
L'esperimento di Hershey-Chase. La struttura del DNA. La regola di Chargaff. La doppia elica. La struttura del DNA. La replicazione semiconservative.
Gli esperimenti di Meselson-Stahl. |
Capitolo 7 del Griffiths |
2 |
4 |
Gli esperimenti di Cairns. La bolla di
replicazione. La reazione chimica della DNA
polimerasi. La sintesi del DNA. Leading e Lagging strands. La tautomerizzazione delle basi. L’attivita’
proof-reading della DNA polimerasi. |
Capitolo 7 del Griffiths |
3 |
6 |
Il replisoma.
Le DNA topoisomerasi. Le origini di replicazione. I telomeri e la
telomerasi. Relazione tra telomeri, cancro e invecchiamento. |
Gli elementi essenziali possono essere
ritrovati nei capitol 12 pag
481-485 e 14.2-14.3 del “Karp”, “Biologia cellulare e molecolare” Ed. Edises. Circa l’RNA: capitolo 8 del Griffiths |
4 |
8 |
I livelli di organizzazione del DNA nel
cromosoma. Il nucleosoma. La fibra cromatinica. Il ciclo cellulare. |
|
5 |
10 |
La mitosi e la meiosi. Confronto, similarita’ e differenze. Gli stadi della profase della
meiosi I. L’RNA. Gli esperimenti pulse/chase di Volkin-Astrachan. |
|
6 |
12 |
Differenze tra RNA e DNA. Il dogma centrale
della biologia. RNA messaggero e RNA funzionali (miRNA,
siRNA, piRNA, snRNA, rRNA, tRNA, lncRNA). La trascrizione. La reazione di
polimerizzazione dell’RNA. Il filamento stampo. Il filamento codificante. Trascrizione nei procarioti. Fasi di
inizio, allungamento e terminazione intrinseca o Rho-dipendente. Il promotore
procariota. Le regioni 5’UTR e 3’UTR. La
trascrizione eucariota. Differenze tra procarioti e
eucarioti. Inizio della trascrizione e promotore negli eucarioti. I fattori
di trascrizione. Il complesso di pre-inizio. Le
sequenze cis-acting. Gli enhancers. |
Capitolo 8 del Griffiths. Le sequenze “cis-acting”
e gli “enhancers” possono essere studiati al capitolo 12, pagine
445-447. |
7 |
14 |
Riepilogo degli ultimi argomenti. La
maturazione dell’RNA messaggero. 5’ Capping. Lo
splicing. Lo spliceosoma. Esempi accessori di
mutanti nelle sequenze importanti per la trascrizione. |
Capitolo 8 del Griffiths. Link utile: di mutanti nelle sequenze importanti
per la trascrizione, splicing, traduzione (capitoli 8 e 9) |
8 |
16 |
La meccanica dello splicing. Lo
splicing alternativo (isoforme degli mRNA). Esempi
di competizione tra siti di splicing e splicing aberrante. Sequenze ESS, ISS,
ESE, ISE. Introni di classe 1. Esempi accessori di patologie legate a
mutazioni nelle sequenze implicate nello splicing o nella sua regolazione. Terminazione della trascrizione, poliadenilazione. |
|
9 |
18 |
Traduzione e sintesi proteica. Il dogma
centrale. Aminoacidi, polipeptidi e proteine. Il legame peptidico. Struttera primaria, secondaria, terziaria e quaternaria
delle proteine. |
|
10 |
20 |
Alla scoperta della relazione tra geni
e proteine. Gli esperimenti di Beadle & Tatum
in Neurospora crassa: Stati
diploidi e stati aploidi e l’ipotesi “un gene= un enzima”. La
complementazione genica. Gli esperimenti di Yanofski:
la collinearita’ tra sequenza di DNA e sequenza aminoacidica. Gli esperimenti di Brenner. Prove dirette e
indirette che il codice e’ basato su “triplette” (i
codoni). |
Capitolo 9 del Griffiths. Link utile: l’esperimento di Beadle e Tatum |
11 |
22 |
Polinucleotidi e mRNA sintetico. La
decodifica del codice genetico. La struttura degli aminoacidi. I
mutanti “amber” di fago T4 e i codoni di stop. Il tRNA adattatore, gli anti-codoni. L’aminoacil-tRNA-sintetasi. La degenerazione del codice genetico.
Struttura del ribosoma. Gli rRNA quali ribozimi. La sintesi proteica nei siti
E, P, A ribosomali. Antibiotici e sintesi proteica.
Inizio della traduzione nei procarioti: sequenza di Shine-Dalgarno.
Inizio negli eucarioti: cap-recognition e sequenze
IRES. La traduzione: allungamento della catena polipeptidica e terminazione.
Le mutazioni “soppressore” del fago mutante “amber”
in E. coli. |
Capitolo 9 del Griffiths. |
12 |
24 |
Riepilogo dell’allungamento della
catena polipeptidica in traduzione. tRNA isoaccettori, tRNA soppressore.
Esempi di mutazioni nella coding sequence (CDS). Mutazioni missenso,
non-senso, silenti, e frame-shift (in frame e non). Emoglobinopatie e fibrosi
cistica. Il ripiegamento delle proteine e le
modifiche post-traduzionali delle proteine. Le ciaperonine,
i segnali di veicolazione nel reticolo endoplasmatico liscio o i fattori di
localizzazione nucleare, la fosforilazione, la poli-ubiquitinazione. - - - - - - - - - - - - -- - - - - - -
- |
Capitolo 9 del Griffiths. |
13 |
26 |
Mendel. Autoimpollinazione. Sette
caratteri per i piselli. Dominanza, recessivita’. |
Capitolo 9 del Griffiths |
14 |
28 |
Prima legge di Mendel. Test del chi-quadro
per analizzare statisticamente la differenza tra i dati “osservati” rispetto
a quelli attesi definiti da una precisa ipotesi. |
Capitolo 9 del Griffiths |
15 |
30 |
Prima legge di Mendel e relativi
esercizi. |
Capitoli 2 e 3 del Griffiths |
16 |
32 |
Esercizi sulle leggi di Mendel. L'eredita' legata al sesso. Tipi di eredita'.
Osservazione degli alberi genealogici per tratti autosomici recessivi o
dominanti. Esempi di condizioni legate ad alleli recessivi o dominanti. I tratti legati all'X, esempio di
progenie attesa (occhio bianco di Drosophila). Non reciprocita’
degli incroci MxF e FxM. La determinazione del sesso. Il
cromosoma Y. Emizigosi, regione pseudoautosomica. |
Capitoli 2 e 3 del Griffiths |
17 |
34 |
La Lyonizzazione dell'X, Eredita' dominante legata all'X e legata all’Y. Esercizi. Seconda legge di Mendel. Rapporto di
segregazione 9:3:3:1 nei diibridi. |
Capitoli 2 e 3 del Griffiths |
18 |
36 |
Esercizi sulle leggi di Mendel. |
Capitoli 2 e 3 del Griffiths |
|
|
VACANZE
PASQUALI |
|
|
La
lezione non si terra’ |
|
|
19 |
38 |
Alberi evolutivi sfruttando il genoma
mitocondriale (eredita’ matrilineare) o l cromosoma-Y (eredita’
patrilineare). La definizione di aplotipo. Geogenetica e migrazioni di Homo sapiens. Eredita’ citoplasmatica. Eteroplasmia. Ancora esercizi di genetica. |
Capitoli 2 e 3 del Griffiths |
20 |
40 |
Mutazioni cromosomiche. Le euploidie. La monoploidia
e i casi di triploidie, tetraploidie,
esaploidie. Autotetraploidizzazione
mitotica naturale o indotta da colchicina. Triplodi
da gametogenesi con non-disgiunzione o da incroci con tetraploidi e
diploidi. Sterilità dei triploidi, segregazione dei cromosomi
meiotici alla prima divisione meiotica in un triploide. Esempi di triplodi. La triploidia
nell’uomo. |
Capitolo 17 del Griffiths |
21 |
42 |
Le aneuploidie. Esempi nell’uomo.
Sindromi legate a aneuploidie dei cromosomi
sessuali. Monosomie/trisomie. Sindrome di Turner XO, Sindrome di Klinefelter
XXY, Cariotipi XXX e XYY. Trisomie degli autosomi nell’uomo: trisomia 21, 13, 18. Analisi di nuclei interfasici mediante Fluorescent
In Situ Hybridization (FISH). Alterazioni cromosomiche di tipo strutturale. Morfologia dei cromosomi. Cariotipo umano. Bandeggio G e
bandeggio Q. |
Capitolo 17 del Griffiths |
22 |
44 |
Monosomie parziali dovute a delezioni interstiziali. Esempio
della Sindrome del Cri-du-chat. Meccanismo di
formazione delle delezioni interstiziali. Formazione
delle monosomie parziali (delezioni interstiziali intracromosomiche)
e microduplicazioni in tandem di segmenti
cromosomici (trisomie parziali) in seguito ad errato appaiamento dei
cromosomi alla meiosi: crossing-over ineguale. Evoluzione
dei genomi in base al cross-over ineguale (duplicazioni e famiglie geniche,
esempio dei loci globinici). Evoluzione
dei genomi per duplicazione di interi genomi. Esempi di parziali
monosomie/trisomie parziali. Sindrome di Williams. Inversioni pericentriche e paracentriche. Effetti sul fenotipo.
Trasmissibilità delle inversioni. L’appaiamento di cromosomi omologhi con
inversione alla meiosi. |
Capitolo 17 del Griffiths |
23 |
46 |
Traslocazioni
cromosomiche bilanciate e non bilanciate. Effetto sul fenotipo.
Trasmissibilità delle traslocazioni. L’appaiamento dei cromosomi omologhi con
traslocazione bilanciata. Le
fusioni Robertsoniane. Cariotipo responsabile della
sindrome di Down con fusione 14-21. Le aberrazioni cromosomiche della linea
somatica. Delezioni interstiziali, frammenti acentrici, traslocazioni
bilanciate e non bilanciate tra cromosomi omolghi e
non omologhi, inversioni para e peri centriche. Piastre metafasiche dopo
irraggiamento con radiazioni ionizzanti. Aberrazioni cromosomiche “instabili”
(dicentrici e rings). L’effetto
di posizione. Esempio di variegazione dell’occhio
rosso di Drosophila M. per effetto di posizione. |
Capitolo 17 del Griffiths |
24 |
47 |
Esempio di
traslocazioni cromosomiche oncogenetiche. Associazione (linkage) genetica. Differenza nella segregazione (alla F2)
di due loci quando sono indipendenti o quando sono “in linkage” (associati).
Test del chi-quadro per indicare associazione o indipendenza. |
Capitolo 4 del Griffiths |
25 |
49 |
Morgan e la teoria cromosomica dell’eredita’. Conciliare la legge di Mendel con le
osservazioni di “Coupling”. Uso del test-cross per svelare gli
individui originati da gameti con combinazioni “parentali” o “ricombinanti”. Fase gametica, aplotipo,
alleli in “cis” e alleli in “trans” (o in “repulsione”). Chiasmi e crossing-over. Definizione di
unita’ di mappa genetica. Unita’
di mappa genetica: centiMorgan, o percentuale di
ricombinazione. Relazione tra distanza genetica e distanza fisica nel genoma
umano. Calcolo della distanza di mappa
genetica tra due loci. Mappatura dei cromosomici eucarioti tramite la
ricombinazione: mappatura a due loci concatenati. Esercizi sulla mappatura a
due loci. Predire la progenie attesa incrociando due diibridi con loci a
distanza di mappa 30cM. |
Capitolo 4 del Griffiths |
26 |
51 |
L’incrocio a tre punti (tre loci
concatenati). Stabilire l’ordine e la distanza di mappa genetica di loci in
linkage. Esempi e problemi dimostrativi. |
Capitolo 4 del Griffiths |
27 |
53 |
La regolazione dell’espressione
genica nei procarioti. Jacob-Monod: la regolazione
dell’operone lac
di E. coli. Logica operazionale
dell’operone lac.
Repressione da catabolita. |
Capitolo 11 del Griffiths (limitatamente all’operone lattosio) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARGOMENTI ANNI PRECEDENTI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La regolazione dell’operone
arabinosio. La regolazione dell’operone triptofano
(attenuazione). La regolazione dell’espressione genica negli eucarioti.
Regolazione post-trascrizionale. RNA interference:
micro-RNA, silencing-RNA. miRNA
e siRNA. Localizzazione, biogenesi, meccanismi di
azione ed esempi di ruolo in alcuni processi biologici. |
|
|
Capitolo 11 del Griffiths |
|
|
|
|
|
|
|
Regolazione
trascrizionale eucariota. Saccharomyces cerevisiae come
cellula modello per lo studio della regolazione genica negli eucarioti. Ciclo
vitale. I reguloni.
La regolazione dei geni Galattosio in lievito. Il regolatore trascrizionale
Gal4 e le sequenze enhancer UAS. Il controllo
trascrizionale dei geni α-/a- specifici del Mating
type di lievito. |
|
|
Capitolo 12 del Griffiths |
|
|
|
|
|
|
|
Regolazione per
compattamento della cromatina. Istone acetil-transferasi,
istone de-acetilasi. Esempi nel lievito: (1)
regolazione del regulone Galattosio; (2) Mating-type. Effetti di regolazione cromatinica a lungo
termine: esempio del Mating type
di lievito, i mutanti “sir” (silent information regulators). Regolazione per
rimodellamento della cromatina. Mutanti SWI-SNF. Il complesso SWI-SNF. Una
visione di insieme della attivazione trascrizionale: l’esempio dell’enhanceosoma e del promotore dell’Interferone-beta umano.
Mantenimento della
memoria epigenetica nella divisione cellulare: (1) distribuzione
dell’ottamero nei nucleosomi del DNA nelle cellule figlie; (2) metilazione
del DNA, isole CpG. Gli isolanti degli enhancer. |
|
|
Capitolo 12 del Griffiths |
|
|
|
|
|
|
|
Cariotipo e eterocromatina centromerica di Drosophila: il silenziamento
trascrizionale per effetto di posizione. Variegazione
per effetto di posizione. L’esempio del gene white di Drosophila e gli esperimenti di Muller. Diffusione dell’eterocromatina. Mutanti di Drosophila per la variegazione dell’occhio e proteine HP-1, istone metil-transferasi (HMT) e istone demetilasi.
Imprinting genere-specifico. Esempio del locus Igf2 e H19 murino. Esempio di
locus per la sindrome di Prader-Willy/Angelman
cromosoma 15 umano. La mutazione: breve
riepilogo degli effetti molecolari delle mutazioni puntiformi. Mutazioni
entro la Open Reading Frame, mutazioni che alterano i siti di regolazione di
un gene. Analisi a livello di mRNA (tramite Northern Blot)
e proteine (tramite Western Blot) degli effetti
molecolari delle mutazioni. |
|
|
Capitolo 12 del Griffiths Capitolo 16 del Griffiths |
|
|
|
|
|
|
|
Il test di
fluttuazione di Luria-Delbruck. Lederberg
e la replicazione delle piastre petri. Meccanismi
molecolari delle mutazioni spontanee. Protonazione,
tautomeria, appaiamenti purina::purina, idrolisi spontanea e siti abasici.
L’ossidazione delle basi del DNA e la deamminazione
spontanea. |
|
|
Capitolo 16 del Griffiths |
|
|
|
|
|
|
|
Meccanismi di
formazione delle mutazioni InDel. Il crossing over
ineguale come meccanismo di mutazione spontanea. Splippage
misalignment. Le malattie da “amplificazione di
triplette”: Corea di Huntington, la sindrome dell’X fragile. |
|
|
Capitolo 16 del Griffiths +
Pagina 633 (Crossing Over Ineguale) |
|
|
|
|
|
|
|
Le mutazioni indotte
da mutageni. Gli analoghi di base. Gli alchilanti. I grossi addotti al DNA
(Benzopirene, aflatossina, NNK). Gli intercalanti. Radiazioni
ultravioletta e ionizzanti. Mutazioni della linea somatica e della linea
germinale. Mutazioni geniche e cromosomiche. Riparazione: fotoliasi.
Metilguanosina-metiltransferasi. |
|
|
Capitolo 16 del Griffiths |
|
|
|
|
|
|
|
Attivita’ proof-reading
della DNA polimerasi. Il “mismatch repair”.
Hereditary nonpolyposis colon cancer (HNPCC). Riparazione per escissioni di basi
(Base excision repair,
BER). Riparazione per escissione di nucleotide (Nucleotide excision repair, NER). NER
“global” e “accoppiato alla trascrizione”. Xeroderma pigmentosum
e Sindrome di Cockayne. Test di complementazione. Unscheduled DNA synthesis. |
|
|
Capitolo 16 del Griffiths |
|
|
|
|
|
|
|
Sintesi riparativa
trans-lesione del DNA. Riparazione delle rotture a singolo e a doppio
filamento. Non-homologous end-joining
(NHEJ) e riparazione per ricombinazione omologa (HRR). Ruolo di MGMT, MutS, hMSH2,
hMLH1, hMLH3, hMSH3, hMSH6, OGG1, UNG, APE-1, PARP, FEN1, XPA, XPB,
XPC, XPD, XPG, ERCC1, CSA, CSB, DNA polimerasi delta, ATM, BRCA1, BRCA2,
Rads50, Rad51, NBS1, nella riparazione del DNA. Ataxia
telangiectasia e Nijmegen Breakage
Syndrome. |
|
Capitolo 16 del Griffiths Un link utile sulla riparazione del
DNA: |
|
|
|
|
|
|
|
|
Progenie attesa e
osservata. Uso del Chi-Quadro. 1) nei rapporti mono-
e di-ibridi. 2) nel concetto di
pool genico e nella verifica dell’equilibrio di Hardy-Weinberg. |
|